Impegno

Tutela delle risorse

Il nostro obiettivo è ottimizzare il nostro consumo di risorse agendo nel massimo rispetto per l’ambiente. Per questo ci siamo ben presto concentrati su materie prime biologiche e abbiamo sviluppato un concetto energetico per ridurre e compensare le emissioni di CO2. Per le nostre confezioni usiamo materiali certificati FSC.

Produzione biologica

Siamo pionieri del biologico: nel 1991 abbiamo sviluppato il primo cioccolato bio della Svizzera. Alcuni tra i nostri collaboratori più esperti istruiscono gli agricoltori delle nostre cooperative attraverso workshop tenuti regolarmente sul posto. La certificazione secondo tutti gli standard del biologico e la trasparenza della filiera sono aspetti radicati nel nostro tessuto aziendale.

Pellicola compostabile

Pellicola biodegradabile derivante dal legno

Una pellicola ottenuta da materie prime sostenibili rappresenta da tempo un tema di discussione, tuttavia soltanto di recente è stato sviluppato un prodotto derivante non più da prodotti alimentari, come per esempio il mais, bensì da legno FSC (Forest Stewardship Council).

Certificazione come confezione compostabile

La pellicola biodegradabile è certificata sia secondo la norma americana ASTM D6400 sia secondo la norma europea EN13432 per confezioni compostabili. Inoltre, rispettando i requisiti del marchio “OK compost HOME”, è idonea all’impiego in un sistema di compostaggio domestico.

Certificazione FSC

Per il confezionamento dei nostri prodotti utilizziamo su richiesta carta e cartone derivati da legno FSC. Per la stampa utilizziamo inchiostri adatti agli imballaggi alimentari.

Tutela delle risorse

Il concetto energetico di Bernrain

Il recupero del calore fa risparmiare energia e acqua: alla Chocolat Bernrain di Kreuzlingen è presente un sistema speciale per il recupero del calore residuo derivante da specifici processi produttivi, sviluppato già nel 1980. L’impianto trasporta 800.000 litri d’acqua in un circuito chiuso e copre la maggior parte delle esigenze di raffreddamento e riscaldamento. Il sistema, realizzato con alti costi d’investimento, consente un risparmio d’acqua annuo pari a oltre il 98% rispetto al consumo precedente. Inoltre, le emissioni di COsono state drasticamente ridotte.

Il concetto energetico di Stella

Durante i lavori di ampliamento di Chocolat Stella è stato adottato un concetto energetico moderno ed efficiente. Per soddisfare il fabbisogno energetico, in aggiunta a due macchine frigorifere e pompe di calore, viene utilizzata anche l’acqua del sottosuolo. In estate questo impianto funge principalmente da refrigeratore per la produzione di acqua fredda. Circa il 70 percento della capacità di raffreddamento richiesta può essere coperto dal raffreddamento diretto dell’acqua del sottosuolo. Per quanto possibile il calore di scarico viene utilizzato per il riscaldamento o rilasciato nuovamente nell’acqua di falda. In inverno e durante le mezze stagioni, il calore può essere estratto dall’acqua del sottosuolo o dal circuito dell’acqua di raffreddamento ed essere utilizzato per il riscaldamento di base. Grazie al nuovo impianto, Chocolat Stella può ridurre significativamente il suo fabbisogno di combustibili fossili e le sue emissioni di CO2.

Consumo energetico

Produzione di energia solare: nella primavera 2013 sul tetto del magazzino a Kreuzlingen è stato messo in funzione un impianto fotovoltaico che produce circa 30.000 kWh di elettricità all’anno e riduce le emissioni di COper un valore di 18 tonnellate all’anno. Il restante fabbisogno energetico è coperto totalmente da elettricità proveniente da impianti idroelettrici svizzeri.

myclimate

Misure di compensazione volontarie

La fondazione non-profit myclimate è un’iniziativa costituita nel 2002 quale spin-off dell’università ETH di Zurigo, che fa parte dei leader a livello internazionale delle misure di compensazione volontarie. Costituita su basi scientifiche e orientata al mercato, myclimate offre, in conformità ai criteri “evitare – ridurre – compensare”, un ampio pacchetto di servizi per la protezione del clima.

Compensazione completa di CO2anche per la vostra linea di prodotti.

Per la propria linea di cioccolato Stella, Chocolat Stella Bernrain sostiene diversi progetti di myclimate e, per tutta una serie di prodotti, è riuscita a neutralizzare le emissioni di COdall’origine fino alla vendita. Questi si contraddistinguono per il label myclimate e il corrispondente codice di tracciabilità, attraverso cui, sul sito www.myclimate.org, è possibile richiamare informazioni utili sul relativo progetto supportato.

Come produttore private label, offriamo anche l’opzione di certificazione myclimate per la vostra linea di cioccolato. Saremo felici di mostrarvi i possibili progetti adatti al vostro marchio.